
616
Downloads
16
Episodes
AperiCEO è un’iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti che punta a far incontrare i giovani imprenditori con Imprenditori e Manager che hanno una storia da condividere. Storie di successi, ma anche di rischi, errori, sogni, ripensamenti. Storie di coraggio, di decisioni, di strade incerte. L’obiettivo è ispirare i giovani imprenditori nel loro percorso di crescita professionale e personale.
Episodes

Monday Mar 29, 2021
AperiCEO - Mauro Di Benedetto
Monday Mar 29, 2021
Monday Mar 29, 2021
Mauro di Benedetto nasce a Palermo 28 anni fa. Dopo gli studi classici si trasferisce a Milano per studiare Economia e Managent in Bocconi, a cui seguirà un Master in International Business alla prestigiosa IE Business School di Madrid.
A 22 anni fonda la prima startup, FashTime, che si occupa sia di remunerare il tempo speso online dagli utenti sia di sviluppare programmi di marketing tech b2b.
Da 9 mesi si dedica a tempo pieno allo sviluppo e al lancio di Kiri, la prima azienda al mondo che incentiva comportamenti sostenibili tramite un marketplace dove è possibile remunerare tali comportamenti con degli incentivi.

Wednesday Feb 24, 2021
AperiCEO - Enrico Loccioni
Wednesday Feb 24, 2021
Wednesday Feb 24, 2021
Enrico Loccioni ha iniziato come elettricista a 19 anni. «Da giovane avevo due idee ben chiare in mente: non volevo lavorare alle dipendenze di nessuno né svolgere un’attività ripetitiva. L’unico modo per realizzarlo era creare la mia impresa. L’ho costruita su questi due principi, perché non volevo far fare ad altri quello che a me non piaceva fare. Avevo 19 anni, e nessuna idea di dove sarei arrivato…».
Nel 1968 Loccioni ha fondato una ditta di impianti elettrici di tipo artigianale. Realizzava impianti per le imprese della zona. Anno dopo anno si è ingrandito, cercando di trovare nuovi clienti. «Ci chiedevano di aiutarli a migliorare la qualità dei loro prodotti, così abbiamo iniziato a sperimentare alcune soluzioni. E ci siamo specializzati nella “misura della qualità”, che è tuttora il nostro core business».
Oggi il gruppo, che fattura 70 milioni di euro, è un modello organizzativo, è considerato uno dei luoghi migliori in cui lavorare in Italia. E nel 2015 Loccioni è stato nominato Cavaliere del Lavoro per il valore del suo operato, in termini di creazione e qualità del lavoro, impegno sociale, innovazione e internazionalizzazione.
«Per me l’impresa è un’avventura, qualcosa che si rinnova sempre, al contrario dell’azienda che è sinonimo di replicabilità. Noi lavoriamo su commessa, non forniamo prodotti replicabili né catene di montaggio. E i collaboratori non sono dipendenti ma persone. Non sono un numero. Sono soggetti e non oggetti, attori e non spettatori».
Ecco i suoi cinque consigli per creare un’impresa di successo (tratti da un'invervista alla rivista Milionaire):
1. Punta sul territorio
Lo sviluppo non avviene solo nei grandi centri, ma ovunque ci si qualcuno che lo voglia. «Siamo un’impresa che dialoga con il territorio. Per esempio, abbiamo adottato 2 km del fiume Esino per bonificarlo. Abbiamo investito 10 milioni di euro. Ora il fiume è tornato sicuro, ha suggerito la nascita di iniziative pubbliche e private (piste ciclabili, punti di ristoro), è diventato fonte di energia elettrica e termica».
2. Parti dalle esigenze del cliente
Cerca di anticiparle. Allarga la tua base clienti, guarda a nuovi trend sui quali puoi lavorare: «L’unico vero capo è il cliente: senza di lui non c’è stipendio per l’imprenditore, né per i suoi collaboratori».
3. Crea un ambiente di lavoro favorevole
Le persone sono il patrimonio più importante per l’impresa: «Negli ultimi sei anni abbiamo assunto 220 persone, tutti neodiplomati e neolaureati del nostro territorio. Per sceglierli creiamo un vivaio, come nelle squadre di calcio. Stabiliamo un contatto a partire dalle scuole elementari, con visite di orientamento e progetti: i ragazzi hanno il tempo di capire se questo lavoro può essere interessante per loro. Una volta assunti qui, non hanno di fronte una struttura gerarchica, si lavora in gruppo su progetti comuni. Sta all’intraprendenza di ognuno trovare nuovi progetti su cui lavorare».
4. Orienta la tua impresa al cambiamento
Non imporre soluzioni, ma cercale continuamente, insieme con chi pone il problema. La Loccioni nel 1992 ha dato vita a Summa, una società che ha lo scopo di ricercare nuovi scenari tecnologici e di mercato e intraprendere strade inconsuete a prescindere dai business attuali.
5. Sii ottimista
Ti consentirà di potenziare il tuo ruolo, offrire fiducia ai cliente e fornitori, apprezzare colleghi e superiori: «Come stare in piedi durante la crisi? Oggi abbiamo a disposizione tante informazioni. Occorre metterle insieme, capire cosa funzionerà e cosa no, quali saranno i trend del futuro. Ho sempre pensato che dobbiamo essere noi a scegliere i nostri clienti e non il contrario. Negli ultimi tre anni abbiamo aperto tre sedi estere, il cui unico scopo è cercare il lavoro nel mondo e portarlo qui nelle Marche».

Wednesday Jan 20, 2021
AperiCEO - Angelica Donati
Wednesday Jan 20, 2021
Wednesday Jan 20, 2021
Angelica Donati è CEO di Donati Immobiliare Group e Head of Business Development di Donati Spa.
Laureata in Management alla London School of Economics (LSE), ha successivamente conseguito un Master in Business Administration alla Said Business School dell’Università di Oxford.
Angelica Donati ha maturato un’esperienza di quasi quindici anni nel settore del marketing, della finanza e delle costruzioni, lavorando all’inizio della propria carriera nel team di Foreign Exchange Sales in Goldman Sachs UK e ricoprendo il ruolo di Retail Marketing Manager in Ralph Lauren UK.
Nel 2012 ha deciso di rientrare in Italia e di dedicarsi al business familiare, entrando, in qualità di Head of Business Development, in Donati S.p.A, consolidata società di costruzioni italiana che da 40 anni si occupa di edilizia, infrastrutture e restauri.
L’impresa Donati S.p.A., inizialmente concentrata sulla realizzazione di infrastrutture a servizio della città di Roma, ha esteso poi la propria presenza in tutta Italia, ed oggi è fortemente impegnata nella realizzazione di opere strategiche stradali e ferroviarie per il potenziamento del sistema di mobilità di Roma e su tutto il territorio nazionale italiano.
Attiva anche nel settore immobiliare, Angelica nel 2012 ha fondato la Donati Immobiliare Group, un “property developer” internazionale, di cui è attualmente CEO, che si occupa di operazioni di natura residenziale e ad uso misto. Il Gruppo ha sfruttato l'ampia esperienza di costruzioni di Donati SpA, costituendo nel 2013 la Donati Immobiliare USA Corp. con sede a New York e, nel 2015, la Donati Costruzioni UK con sede a Londra.
Angelica è inoltre molto attiva nell'associazionismo, dove dal 2016 è membro del consiglio di presidenza nazionale con delega all’internazionalizzazione di ANCE Giovani.
Nel luglio 2020 è stata eletta presidente di ANCE Lazio Giovani, carica che le consente di perseguire l’obiettivo di restituire valore al territorio e alle aziende attive nel settore delle costruzioni, attraverso le molte attività già instradate con giovani imprenditori dell’associazione e altre in via di definizione.
In questi anni ha maturato molte esperienze nel settore della digital transformation ed è molto attiva in particolare nel Proptech che ritiene porti a una velocizzazione dei processi, ma anche a una maggiore efficienza dei lavori. La pandemia ha accelerato questo meccanismo e ha spinto il settore edilizio a ripensare molte logiche: la sfida di Angelica Donati sarà mantenere queste novità trasformandole nella regola e non nell’eccezione del settore anche nel momento in cui si tornerà alla normalità post Covid.
Nel 2020 Angelica Donati riceve il premio “Donna dell’Anno” ai Real Estate Awards, per il suo impegno nel proptech.
====
AperiCEO è un’iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti che punta a far incontrare i giovani imprenditori con Imprenditori e Manager che hanno una storia da condividere. Storie di successi, ma anche di rischi, errori, sogni, ripensamenti. Storie di coraggio, di decisioni, di strade incerte.
L’obiettivo è ispirare i giovani imprenditori nel loro percorso di crescita professionale e personale.
In seguito alle disposizioni relative al COVID 19, gli AperiCEO si svolgono in modalità webinar.

Wednesday Dec 16, 2020
AperiCEO - Riccardo Donadon
Wednesday Dec 16, 2020
Wednesday Dec 16, 2020
Informazioni sull'evento
Riccardo Donadon è un noto imprenditore. Nato a Treviso nel 1967, compiuti 23 anni ha deciso di abbandonare gli studi universitari per lavorare nella società della sua famiglia con il sogno, però, di discostarsene presto per iniziare ad occuparsi del mondo del web.
Nel 1995 si dedica ad una società del Gruppo Benetton, la Verde Sport, con lo scopo di diffondere lo sport nel web. Poco dopo lancia Mall Italy Lab, una piattaforma virtuale che si occupa di fare transazioni sicure in tutto il territorio italiano. Il portale viene ceduto ad Infostrada nel 1999.
Insieme ad otto collaboratori che lo avevano accompagnato nel progetto Mall fonda la società E-TREE e nel 2005 fonda H-Farm, collocandola di proposito in alcuni casali nell’immensa tenuta di Ca’ Tron di fronte alla laguna di Venezia. H-FARM è una piattaforma innovativa in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa e la trasformazione ed educazione delle aziende italiane in un’ottica digitale. Strutturata come un campus, dove oggi lavorano direttamente e indirettamente oltre 550 persone, è considerato un unicum a livello internazionale.
Da Aprile del 2013 Riccardo è entrato a far parte dell'Advisory Board dell’Università Ca’ Foscari.
Il suo ultimo progetto è H-FARM Campus, Il più grande polo di innovazione in Europa, su una superficie di oltre 51 ettari, in grado di ospitare più di 3 mila persone, di cui 2000 studenti, dotato di impianti sportivi, spazi per eventi, edifici dedicati alla formazione, aree dedicate alla ristorazione, una grande biblioteca e una conference hall aperta al pubblico e firmata dall'architetto Richard Rogers.
====
AperiCEO è un’iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti che punta a far incontrare i giovani imprenditori con Imprenditori e Manager che hanno una storia da condividere. Storie di successi, ma anche di rischi, errori, sogni, ripensamenti. Storie di coraggio, di decisioni, di strade incerte.
L’obiettivo è ispirare i giovani imprenditori nel loro percorso di crescita professionale e personale.
In seguito alle disposizioni relative al COVID 19, gli AperiCEO si svolgono in modalità webinar sulla piattaforma Zoom.

Wednesday Nov 18, 2020
AperiCEO - Enzo Muscia
Wednesday Nov 18, 2020
Wednesday Nov 18, 2020
Nel 2011 il Gruppo francese A novo, decide di chiudere la filiale italiana, in cui lavoravano 232 persone (tra i quali Enzo Muscia).
Enzo decide allora di acquisire l’azienda, impegnando tutte le proprie risorse. Rifonda la società e riassume una parte dei suoi ex colleghi, riprendendo l'attività di servizio post vendita nel settore prodotti elettronici.
Oggi A Novo Italia Srl ha due sedi operative, Saronno e Torino, 50 dipendenti circa e conta un fatturato di 3 milioni di euro (2019). Nel 2020 ha avviato la società NovoSan, sanificazione ambienti di lavoro (assunte 24 persone durante emergenza Covid).
Gli obiettivi 2021sono aprire una filiale in Brasile e a quotarsi in borsa.
Nel 2019 Rai Fiction, ispirandosi alla sua storia, produce il film "Il mondo sulle spalle".
Modera Andrea Ferrazzi, direttore di Confindustria Belluno Dolomiti.

Tuesday Nov 10, 2020
AperiCEO - Nicola Del Din
Tuesday Nov 10, 2020
Tuesday Nov 10, 2020
Prendere in gestione una delle tante occhialerie del bellunese e trasformarla in un marchio sinonimo in tutto il mondo di eccellenza, qualità e tecnologia Made in Italy.
É la storia di Nicola Del Din di Blackfin, che incrocia la tradizione dell'artigianato bellunese con l'importanza del marketing, l'attenzione al design con la tecnologia, con una crescita anno dopo anno, fino a raggiungere i 10 milioni di fatturato.